
Salviamo i massi di Silversdale!
di Martin Doutré
Nuova Zelanda – Per quasi quarant’anni, gli automobilisti che guidano fra Orewa e Silverdale sono stati intrigati da un insieme di massi sferici enormi a lato dell’intersezione che conduce alla penisola di Whangaparoa.
I massi, varianti da circa 3 a 10 m di circonferenza, erano argomento di considerevole polemica e di discussioni quando furono scoperti nel 1971. A quel tempo, si stava costruendo una nuova autostrada fra Silverdale e Orewa e l’ostacolo principale era la collina di Silverdale. Mentre il bulldozer e le altre macchine tagliavano la parte superiore della collina, incontrarono un insieme di circa di dozzina di grandi massi. Da allora in poi, il bulldozer hanno dovuto tagliare via il terreno che circonda le pietre per esporle. Successivamente i massi sono stati spostati giù al lato occidentale della collina, dove sono stati disposti in bell’ordine.
Ma c’era un problema esasperante da risolvere. I massi sferici enormi erano “concrezioni„, che possono “svilupparsi soltanto„ in un ambiente sedimentario del mare in milioni di anni. Per certi aspetti si sviluppano come una perla si sviluppa in un’ostrica. Una piccola pietra o un pezzetto di conchiglia, che si trova nel fango del mare, è rivestita da uno strato sottile di calcare e di sabbia, che poi s’indurisce col passare del tempo. (altro…)